Qualsiasi alimento che mangiamo è composto dai seguenti elementi in composizione variabile:

 

I carboidrati (pasta, pane, cereali, etc...) rappresentano fonte principale da cui il nostro corpo trae energia per la vita.
Essi inoltre posseggono una funzione plastica ed intervengono nella formazione di acidi nucleici (DNA) e delle strutture nervose.
Il nostro organismo trasforma i carboidrati in glucosio che viene utilizzato come primaria fonte di energia quando ve ne è necessita o in grasso quando questi sono in eccesso. Il glucosio è fondamentale per il normale metabolismo cellulare e per il corretto funzionamento delle sistema nervoso.
 
Le proteine (della carne, del pesce, dei vegetali) sono i mattoncini che costituiscono i muscoli e hanno tendenzialmente funzione strutturale. Esse possono provenire da svariati alimenti e vengono utilizzate a scopo energetico quando l'alimentazione è inadeguata. In questi casi il nostro organismo produce sostante tossiche come i corpi chetonici.
 
I grassi o lipidi sono un gruppo di sostanze eterogenee che hanno in comune un basso grado di solubilità in acqua. I grassi, per il loro contenuto in carbonio, 
idrogeno, ossigeno sono più energetici dei carboidrati ma allo stesso tempo vengono utilizzati dal nostro organismo solo come energia di riserva ovvero solo dopo uno sforzo prolungato e quando tutte le riserve di glicogeno si sono esaurite.
Si trovano soprattutto in alimenti di origine animale (grassi) ma sono abbondantemente presenti anche nei vegetali (oli).
I grassi sono fondamentali nel nostro organismo perchè svolgono importatnti funzioni quali: 
- antiossidante
- sono precursori di sostanze ormonali e regolatrici 
- coadiuvano la solubilità di alcune vitamine (es. vitamine A, D, E, K, F)
- partecipano alla formazione di macromolecole che proteggono i nervi e tutto il sistema nervoso
- conferiscono morbidezza alla pelle
- proteggono le articolazioni e gli organi vitali da traumi
- modellano le curve corporee
- isolano dal caldo e dal freddo
- migliorano il sapore dei cibi
 
Le Vitamine ed i sali minerali (della frutta e della verdura) sono i micronutrienti fondamentali per la vita perchè partecipano ad importanti reazioni metaboliche. Le vitamine agiscono come dei veri e propri catalizzatori organici con funzioni regolatricio come coenzimi, cioè in appoggio all'azione degli enzimi. Alcune vitamine hanno anche funzione antiossidante e sono in grado di proteggere l'organismo da fattori nocivi per le strutture cellulari come i radicali liberi. Altri tipi di vitamine intervengono nella regolazione ormonale, nella crescita di ossa, capelli e denti mentre altre sono essenziali per il corretto funzionamento degli occhi e del sistema nervoso.